
Immagine dal Southern H-Alpha Sky Survey Atlas (Gaustad et al., 2001) di 6°×6° centrata sulle tre regioni oggetto di questo studio
Le stelle si formano dalla contrazione gravitazionale di nubi di gas, principalmente in ammassi stellari che rimangono associati alla nebulosa da cui si sono generati per circa 5-10 milioni di anni. Questi ammassi stellari includono stelle come il sole, stelle più’ massicce del sole e un gran numero di stelle più piccole del Sole. Quelle con massa minore di mezza massa solare sono oltre il 70 per cento, la maggior parte, ma sono anche quelle più difficili da scoprire e finora sono state identificate solo in ammassi molto vicini, con tecniche che richiedono lunghe osservazioni spettroscopiche e/o nei raggi X. Inoltre, la loro identificazione è resa ancora più complicata dal fatto che queste stelle si trovano immerse nelle strutture nebulose che si formano dall’interazione delle stelle più massicce con il gas circostante.